Questa mattina, lA palestra dell’Istituto Alberghiero di Molfetta ha ospitato un incontro formativo di grande rilevanza sui reati minorili, tenuto dall’avvocato Simona Adduasio. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione sermolfetta in partnership con il consorzio metropolis, ha visto la partecipazione attiva di numerosi studenti, desiderosi di approfondire una tematica di forte impatto sociale. L’avvocato Adduasio esperta in diritto penale, ha affrontato con chiarezza e competenza le diverse sfaccettature del fenomeno, illustrando le principali tipologie di reato commesse da minorenni, le relative conseguenze legali e le misure di prevenzione. L’avvocato ha iniziato con una breve presentazione del tema dei reati minorili, definendoli come atti illegali commessi da persone di età inferiore ai 18 anni. Ha sottolineato la specificità del sistema giudiziario minorile, incentrato sulla riabilitazione e il reinserimento sociale dei giovani. Sono stati analizzati i reati più frequenti tra i minorenni, come furto, danneggiamento, violenza, droga e reati informatici. L’avvocato ha fornito esempi concreti e ha spiegato le diverse tipologie di reato, ha illustrato le diverse conseguenze di un reato minorile, che possono variare a seconda della gravità del reato, dell’età del minore e delle circostanze del caso. Ha descritto le sanzioni amministrative, le misure giudiziarie e le possibili conseguenze a lungo termine, come difficoltà nel trovare lavoro o nell’accesso all’istruzione. La parte finale dell’incontro è stata dedicata alle domande degli studenti. L’avvocato ha risposto con chiarezza e competenza a tutte le domande spontanee poste dagli studenti per approfondire il tema. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo, confermando l’impegno del nostro Istituto nel promuovere la formazione civica e la cultura della legalità tra i giovani.
Michele Salvemini