Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Pon ser comune di molfetta

Altri due momenti fortemente formativi sabato 3 dicembre e mercoledì 7
dicembre hanno visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Alberghiero presso la sede
in via Giovinazzo.

Gli incontri si inseriscono all’interno del PON sulla legalità organizzato dal
SER e dal Comune di Molfetta.

Sabato 3 dicembre un cospicuo numero di alunni del biennio e del triennio hanno incontrato
l’educatrice professionale Francesca Cipriani e la psicologa prof.ssa Annamaria
Palmiotto, operatrici presso le comunità minorili del Consorzio di Cooperative Sociali
Metropolis per una raccolta di testimonianze sulla realtà comunitaria ed una panoramica
sulle attuali condotte devianti minorili più frequenti.

Grande interesse e partecipazione soprattutto nei confronti della tematica del bullismo e
cyberbullismo. Diverse le testimonianze raccontate dagli alunni vittime di questo fenomeno e
le conseguenze provate sulla propria pelle: la vergogna, l’imbarazzo,
l’isolamento sociale, gli attacchi di panico e l’importanza di aver condiviso
con i docenti e i propri genitori la propria sofferenza per mettere fine a tale prepotenza.
Mercoledì 7 dicembre invece l’incontro formativo, seguito da circa 120 alunni del
biennio, è stato condotto dal Sig.  Iodice Francesco, Capitano dell’Arma dei
Carabinieri – Nucleo operativo e radiomobile di Molfetta.

L’intervento ha avuto come obiettivo quello di rafforzare la consapevolezza della
differenza tra comportamento legale, illegale e socialmente scorretto. Sono state esposte le
conseguenze dei comportamenti illegali ed è stato illustrato e delineato il ruolo della
figura del carabiniere all’interno della collettività.

Tra i temi trattati l’uso consapevole dei social, i fuochi pirotecnici, ecc.

E’ stato spiegato loro come il fenomeno dei “botti” illegali rappresenti
il primo passo verso l’illegalità; da un semplice scherzo al commettere  un
reato vero e proprio.

Dopo pochi minuti i ragazzi hanno rotto il ghiaccio e l’interesse particolare nei
confronti delle tematiche li ha stimolati  a porre molte domande e a chiedere
chiarimenti, superando quella barriera che talvolta impedisce i ragazzi di interagire con le
forze dell’ordine.

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: